Sono state sottoposte a valutazione del rischio cardio-cerebrovascolare più ad indagini diagnostiche (ecocolordoppler dei tronchi sopraaortici + holter ECG ) 25 persone di età media di 69.5 anni (55-84 anni) di cui 17 erano di sesso femminile. Abbiamo riscontrato in 4 casi un incremento del rischio di fibrillazione atriale e in ulteriori 4 casi l’ecocolordoppler era suggestivo di stenosi carotidea compresa tra il 45-60% per ateromasia di grado moderato-severo. In 2 pazienti sono stati rilevati elevati valori pressori e in uno di questi si è reso necessario somministrare terapia anti-ipertensiva.
La prevenzione è uno strumento strategico per ridurre il rischio e prevenire patologie che ancora oggi possono avere delle conseguenze pesanti per il soggetto e per il contesto sociale nel quale vive.
Giornata per la prevenzione dell’ictus 2019 Giornata per la prevenzione dell’ictus 2019 Giornata per la prevenzione dell’ictus 2019 Giornata per la prevenzione dell’ictus 2019